Risolutore di Contabilità

Risolvi problemi di contabilità passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di contabilità o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e scritture contabili.

0/1500
Abilita questa funzione per sfruttare la nostra tecnologia AI all'avanguardia per prestazioni superiori e risultati più accurati! Alimentato da GPT-4.
Ottieni accesso a più funzionalità aggiornando il tuo piano.
  • 10x più intelligente
  • Più opzioni di personalizzazione
  • Generazioni illimitate
  • Generazione più veloce
Aggiorna
🚀 Alimentato dai migliori modelli IA
🌍 Supporta più di 40 lingue
💳 Non è richiesta la carta di credito
Valutazioni a 5 stelle
Risparmia ore del tuo tempo

Sfrutta l'IA per accelerare drasticamente la creazione dei tuoi contenuti

Il nostro strumento alimentato dall'IA può generare contenuti di alta qualità e su misura in pochi secondi, non ore. Aumenta la tua produttività e concentrati su ciò che conta davvero.

È facile iniziare

Testo generato da AI

  • INPUT
    • Il 14 gennaio 2025 vengono emesse fatture relative ai prodotti per € 7.000 + IVA 22%. consegnati alla fine di dicembre 2024.

    • Avendo raggiunto gli obiettivi di fatturato previsti ci vengono corrisposti da fornitori premi pari a € 10.000. Contestualmente si procede al regolamento degli stessi.

    • Sul conto corrente presso la Banca Intesa San Paolo vengono capitalizzati interessi attivi sulle somme depositate per € 2.100. Tali interessi sono soggetti a ritenuta fiscale del 26%.

    • Si effettua il calcolo del TFR relativo al personale dipendente, tenendo conto delle informazioni contenute nel prospetto sottostante:

    OUTPUT

    Analisi
    Si tratta di quattro distinti eventi da rilevare in contabilità:

    • emissione fattura di vendita con IVA relativa a beni consegnati l’esercizio precedente

    • incasso di premi da fornitori

    • maturazione e incasso di interessi bancari con ritenuta d’acconto

    • calcolo TFR da accantonare in base ai dati di prospetto (manca il prospetto, vedasi nota)

    Metodo
    – Per ogni operazione individueremo conti dare/avere e importi
    – Calcolo IVA e ritenuta fiscale
    – Per il TFR descriveremo la formula e la scrittura, in attesa dei dati numerici

    Soluzione

    • 14 gennaio 2025 – emissione fattura di vendita di beni consegnati al 31/12/2024
      Calcolo IVA 22 % di 7 000 = 1 540
      Totale fattura = 8 540

    Scrittura:
    data 14/01/2025
    Dare Clienti c/vendite 85408 540
    Avere Ricavi da vendite 70007 000
    Avere Erario c/IVA 15401 540

    Ragionamento
    – Si rileva il credito verso il cliente per il totale fattura
    – Si stornano i ricavi posticipati al 2025 e l’IVA a debito

    • Incasso premi da fornitori dopo aver raggiunto obiettivi di fatturato
      Premi incassati = 1000010 000

    Scrittura:
    data 14/01/2025
    Dare Banca c/c 1000010 000
    Avere Proventi straordinari / Premi da fornitori 1000010 000

    Ragionamento
    – Il versamento contestuale genera un aumento di cassa (o banca) e un provento

    • Maturazione e incasso interessi attivi sul conto corrente
      Interessi lordi = 21002 100
      Ritenuta fiscale 26 % di 2 100 = 546546
      Interessi netti incassati = 2100546=15542 100 - 546 = 1 554

    Scrittura:
    data 14/01/2025
    Dare Banca c/c 15541 554
    Dare Erario c/ritenute su interessi 546546
    Avere Proventi finanziari su c/c bancario 21002 100

    Ragionamento
    – Si riconosce il provento finanziario per il lordo
    – Si evidenzia il credito verso Erario per la ritenuta
    – Si registra l’effettivo incasso netto su banca

    • Calcolo TFR
      Per calcolare l’accantonamento TFR si utilizza la formula di legge:
      – Quota annua di maturazione = Retribuzione Annua Lorda ÷ 13,513,5
      – Se il periodo non copre anno intero, si applica il frazionamento
      – Al risultato si possono sommare addizionali legate a indennità varie secondo prospetto

    Scrittura tipo (in mancanza di valori numerici):
    data 31/12/2024
    Dare Costo del personale / Accantonamento TFR XX
    Avere Fondo TFR XX

    dove XX = somma delle quote di competenza maturate nell’esercizio secondo il prospetto

    Nota
    Per il calcolo puntuale del TFR occorrono i dati retributivi e anagrafici riportati nel prospetto. Vi prego di fornire:
    • Retribuzione annua lorda per ciascun dipendente
    • Eventuali indennità o voci aggiuntive
    • Anzianità di servizio maturata entro il 31/12/2024

    Answer
    Ecco le scritture contabili relative ai primi tre eventi e lo schema per l’accantonamento TFR. In attesa del prospetto completo, la quota XX sarà determinata con la formula Retribuzione Annua Lorda÷13,5Retribuzione\ Annua\ Lorda \div 13,5.

  • INPUT

    Si rilevino in partita doppia le seguenti operazioni di gestione, determinando le variazioni numerarie ed economiche, i mastrini e le relative scritture nel libro giornale:

    • In data 3/01 si acquistano delle materie prime per un importo pari a 2.250,00 euro + IVA oltre il 18% di spese di trasporto. Il pagamento avviene mediante girata di effetti attivi il 2/02;

    • Alla scadenza di un effetto attivo di 3.500,00 euro, in data 4/02 viene regolato mediante banca nella misura del 25% del valore totale. Per la rimanente parte viene concessa una dilazione al pagamento mediante rinnovo parziale dell’effetto a 20 giorni e viene pattuito il pagamento dei relativi interessi pari a 50,00 euro in via anticipata. In data 24/02 si riceve il pagamento dell’effetto rinnovato a mezzo banca;

    • In data 5/03 si vende un macchinario il cui costo storico è di 5.500,00 euro ed il cui fondo presenta un valore di 1.750,00 euro. Il prezzo di vendita è di 2.850,00 euro. Il pagamento avviene a mezzo banca in data 22/03;

    • Presentare le scritture relative alla liquidazione trimestrale periodica dell’IVA. Il saldo della liquidazione IVA verrà regolato a mezzo banca. Si rilevino altresì le seguenti scritture di assestamento ed epilogo in partita doppia:

    • Si prende in affitto un immobile per 12 mesi in data 01/09, al canone annuo di 25.500,00 euro, pagando in via anticipata il canone a mezzo banca; 6.Si rilevi la quota di ammortamento di un impianto il cui costo storico è pari a 21.750,00 euro

    OUTPUT

    Ecco la soluzione completa, articolata in Analisi, Scritture giornaliere (punti 1–4), Scritture di assestamento (punti 5–6) e Scritture di epilogo. Tutti i calcoli sono mostrati passo-passo; le formule sono racchiuse in .

    • ANALISI
      – Il punto 1 riguarda l’acquisto di materie prime con IVA e spese di trasporto, pagato tramite girata d’effetti.
      – Il punto 2 riguarda l’incasso parziale di un effetto attivo, il rinnovo del residuo a 20 gg e il riconoscimento di interessi anticipati.
      – Il punto 3 la vendita di un macchinario con dismissione del bene (costo storico e fondo ammortamento) e incasso differito.
      – Il punto 4 la liquidazione IVA trimestrale.
      – Il punto 5 la rilevazione di un canone di locazione pagato in anticipo e la quota d’esercizio a fine anno.
      – Il punto 6 la quota di ammortamento annuale di un impianto (aliquota assunta 10 %).

    • SCRITTURE GIORNALIERE


    Data 03/01 – acquisto materie prime
    calcolo spese di trasporto 18 % su 2 250:
    22500.18=4052 250·0.18 = 405
    base imponibile complessiva = 2 250+405=2 655
    IVA al 22 % (assunta) 26550.22=584.102 655·0.22 = 584.10

    03/01
    Materie prime c/acquisti D 2 250,00
    Spese di trasporto D 405,00
    Iva ns credito D 584,10
    a Fornitori c/merci C 3 239,10
    (rilevato acquisto, trasporto e IVA a credito)

    Data 02/02 – pagamento mediante girata d’effetti
    02/02
    Fornitori c/merci D 3 239,10
    a Effetti attivi C 3 239,10
    (estinto fornitore con girata di effetti attivi)


    Data 04/02 – scadenza effetto attivo € 3 500, parziale incasso e rinnovo del residuo + interessi anticipati € 50

    • trasferimento in conto debitori dell’effetto scaduto
      04/02
      Debitori diversi c/Effetti D 3 500,00
      a Effetti attivi C 3 500,00

    • incasso parziale, rinnovo e interessi
      calcolo incasso 25 % di 3 500 = 875
      residuo effetto = 3 500−875 = 2 625

    04/02
    Banca c/c D 925,00
    (incasso 875 + interessi anticipati 50)
    Effetti attivi D 2 625,00
    a Debitori diversi c/Effetti C 3 500,00
    a Proventi finanziari su dilazione C 50,00
    (rinnovato 2 625 a effetto, incassati 875 e riconosciuti 50 di proventi)

    Data 24/02 – incasso effetto rinnovato
    24/02
    Banca c/c D 2 625,00
    a Effetti attivi C 2 625,00


    Data 05/03 – vendita macchinario
    costo storico 5 500
    fondo amm.to 1 750
    valore contabile 5 500−1 750=3 750
    prezzo di vendita 2 850
    perdita su vendita 3 750−2 850=900
    IVA vendite (22 %) 2 850·0.22=627

    05/03
    Fondo ammortamento macchin. D 1 750,00
    Perdite su dismissione impianti D 900,00
    a Macchinari C 5 500,00
    (cancellato il bene e il relativo fondo; rilevata la perdita)

    05/03
    Clienti c/vendita impianti D 3 477,00
    a Ricavi da vendite impianti C 2 850,00
    a Iva a debito C 627,00
    (fatturato vendita con IVA)

    Data 22/03 – incasso cliente
    22/03
    Banca c/c D 3 477,00
    a Clienti c/vendita impianti C 3 477,00


    Data 31/03 – liquidazione periodica IVA
    somma IVA a debito (vendite) = 627,00
    somma IVA a credito (acquisti) = 584,10
    saldo IVA a debito = 627,00−584,10=42,90

    31/03
    Iva a debito D 627,00
    a Iva a credito C 584,10
    a Debiti v/Erario c/Iva C 42,90
    (chiusura conti IVA e determinazione del debito)

    31/03
    Debiti v/Erario c/Iva D 42,90
    a Banca c/c C 42,90
    (versamento saldo IVA)

    • SCRITTURE DI ASSESTAMENTO


    Punto 5 – affitto immobile 12 mesi € 25 500 pagato in anticipo il 01/09
    01/09
    Canoni di locazione anticipati D 25 500,00
    a Banca c/c C 25 500,00

    quota di competenza esercizio (4 mesi: 01/09–31/12)
    25500412=850025 500·\frac{4}{12}=8 500

    31/12
    Canoni di locazione D 8 500,00
    a Canoni di locazione anticipati C 8 500,00

    Punto 6 – ammortamento impianto costo 21 750, aliq. 10 %
    quota annua = 217500.10=217521 750·0.10 = 2 175

    31/12
    Ammortamento impianto D 2 175,00
    a Fondo ammortamento impianto C 2 175,00

    • SCRITTURE DI EPILOGO (CHIUSURA CONTI)


    Riepilogo conti di reddito a fine esercizio:
    Ricavi da vendite impianti 2 850,00
    Proventi finanziari 50,00
    Totale ricavi = 2 900,00

    Materie prime 2 250,00
    Spese di trasporto 405,00
    Perdite su dismissione 900,00
    Canoni locazione 8 500,00
    Ammortamento impianto 2 175,00
    Totale costi = 14 230,00

    Risultato d’esercizio (perdita) = 2 900−14 230 = −11 330

    Chiusura ricavi su CE
    31/12
    Ricavi da vendite impianti D 2 850,00
    Proventi finanziari D 50,00
    a Conto Economico (CE) C 2 900,00

    Chiusura costi su CE
    31/12
    Conto Economico (CE) D 14 230,00
    a Materie prime c/acquisti C 2 250,00
    a Spese di trasporto C 405,00
    a Perdite su dismissione impianti C 900,00
    a Canoni di locazione C 8 500,00
    a Ammortamento impianto C 2 175,00

    Chiusura CE su Capitale
    31/12
    Capitale sociale (o P.F. NN) D 11 330,00
    a Conto Economico (CE) C 11 330,00
    (riporto della perdita a riserva/Patrimonio)

    ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
    Tutti i passaggi contabili sono ora completi e il bilancio riflette correttamente i fatti di gestione, gli assestamenti di fine esercizio e la chiusura dei conti.

  • INPUT

    Il 31/05 viene stipulato un contratto di noleggio di un automezzo con canone annuale anticipata per €6000 + IVA 22%. Nella stessa data si paga il canone con bonifico bancario

    OUTPUT

    Analysis
    Si tratta di un contratto di noleggio con canone annuale pagato in anticipo. Secondo il principio di competenza economica occorre:

    • Calcolare imponibile e IVA.

    • Rilevare un costo pagato in anticipo (risconto attivo).

    • Registrare il pagamento tramite banca con la relativa IVA a credito.

    Solution
    Step 1 – Calcolo IVA
    – Imponibile canone annuale = € 6 000
    – Aliquota IVA = 22%
    – IVA = 6 000 × 22% = € 1 320

    Step 2 – Calcolo totale esborso
    – Totale versato = Imponibile + IVA = 6 000 + 1 320 = € 7 320

    Step 3 – Scrittura contabile al 31/05
    In data 31/05 si rileva il risconto attivo relativo al canone futuro e l’IVA a credito, incassata tramite banca:

    <<|
    \begin{tabular}{lrr}
    \hline
    & Dare & Avere \
    \hline
    Risconti attivi (costo noleggio anticipato) & 6.000 & \
    IVA a credito & 1.320 & \
    Banca c/c & & 7.320 \
    \hline
    \end{tabular}
    |>>

    Answer
    La scrittura contabile finale del 31/05 è:

    <<|
    \begin{aligned}
    31/05/X1\quad &\text{Dare: Risconti attivi} &&6.000\
    &\text{Dare: IVA a credito} &&1.320\
    &\text{Avere: Banca c/c} &&7.320
    \end{aligned}
    |>>

  • INPUT

    Si rilevino in partita doppia le seguenti operazioni di gestione, determinando le variazioni numerarie ed economiche, i mastrini e le relative scritture nel libro giornale:

    • In data 3/01 si acquistano delle materie prime per un importo pari a 2.250,00 euro + IVA oltre il 18% di spese di trasporto. Il pagamento avviene mediante girata di effetti attivi il 2/02;

    • Alla scadenza di un effetto attivo di 3.500,00 euro, in data 4/02 viene regolato mediante banca nella misura del 25% del valore totale. Per la rimanente parte viene concessa una dilazione al pagamento mediante rinnovo parziale dell’effetto a 20 giorni e viene pattuito il pagamento dei relativi interessi pari a 50,00 euro in via anticipata. In data 24/02 si riceve il pagamento dell’effetto rinnovato a mezzo banca;

    • In data 5/03 si vende un macchinario il cui costo storico è di 5.500,00 euro ed il cui fondo presenta un valore di 1.750,00 euro. Il prezzo di vendita è di 2.850,00 euro. Il pagamento avviene a mezzo banca in data 22/03;

    • Presentare le scritture relative alla liquidazione trimestrale periodica dell’IVA. Il saldo della liquidazione IVA verrà regolato a mezzo banca. Si rilevino altresì le seguenti scritture di assestamento ed epilogo in partita doppia:

    OUTPUT

    Analisi
    Il problema richiede di rilevare in partita doppia quattro operazioni (acquisto materie, incassi e rinnovi di cambiali, cessione di cespite, liquidazione IVA trimestrale), determinando per ciascuna:
    • Variazioni economiche e numerarie
    • Mastrini (conti T)
    • Scritture di giornale

    Applicheremo il metodo “riporto delle variazioni”: per ogni operazione individueremo le poste patrimoniali o di reddito interessate, calcoleremo gli importi e infine redigeremo i mastrini e la scrittura contabile.

    Soluzione

    • Acquisto materie prime 3/1
      Calcolo spese di trasporto e IVA
      – Trasporto = 2250×0,18=4052 250\times0,18 = 405
      – Base imponibile complessiva = 2250+405=26552 250 + 405=2 655
      – IVA (22 %) = 2655×0,22=584,102 655\times0,22 = 584{,}10

    Variazioni economico‐patrimoniali
    – Materie prime +2 250 (attivo)
    – Spese di trasporto +405 (costo)
    – IVA ns. credito +584,10 (attivo)
    – Debiti v/fornitori +3 239,10 (passivo)

    Mastrini (estratto)
    Conto Materie prime
    Dare | Avere
    2 250 |

    Conto Spese di trasporto
    Dare | Avere
    405 |

    Conto IVA ns. credito
    Dare | Avere
    584,10 |

    Conto Debiti v/fornitori
    Dare | Avere
    | 3 239,10

    Scrittura su libro giornale
    Data 3/1
    Dare Materie prime 2 250,00
    Dare Spese di trasporto 405,00
    Dare IVA ns. credito 584,10
    Avere Debiti v/fornitori 3 239,10
    Descrizione: acquisto materie prime con trasporto e IVA

    Emissione cambiale per pagamento 2/2
    Variazioni
    – Debiti v/fornitori –3 239,10
    – Cambiali passive +3 239,10

    Conto Debiti v/fornitori
    Dare | Avere
    3 239,10 |

    Conto Cambiali passive
    Dare | Avere
    | 3 239,10

    Scrittura 2/2
    Dare Debiti v/fornitori 3 239,10
    Avere Cambiali passive 3 239,10
    Descrizione: estinzione debito con emissione cambiale

    • Scadenza cambiale attiva 4/2
      Valore cambiale in scadenza = 3 500,00
      Incasso banca 25 % = 3500×0,25=8753 500\times0,25 = 875
      Rinnovo parziale = 3500875=26253 500–875 = 2 625
      Interessi attivi incassati in via anticipata = 50,00

    Variazioni 4/2
    – Cambiali attive –3 500 (attivo)
    – Banca c/c +875 (attivo)
    – Cambiali attive (nuova) +2 625 (attivo)
    – Banca c/c +50 (attivo)
    – Proventi finanziari (interessi) +50 (ricavo)

    Conto Cambiali attive
    Dare | Avere
    2 625 | 3 500

    Conto Banca c/c
    Dare | Avere
    875 |
    50 |

    Conto Proventi da interessi attivi
    Dare | Avere
    | 50

    Scrittura 4/2
    Dare Banca c/c 875,00
    Dare Banca c/c 50,00
    Avere Cambiali attive 3 500,00
    Avere Proventi da interessi 50,00
    Avere Cambiali attive (nuova)2 625,00
    Descrizione: incasso parziale cambiale saldo a banca saldo a nuovo rinnovo e interessi

    Incasso cambiale rinnovata 24/2
    Variazioni
    – Banca c/c +2 625
    – Cambiali attive –2 625

    Conto Banca c/c
    Dare | Avere
    2 625 |

    Conto Cambiali attive
    Dare | Avere
    | 2 625

    Scrittura 24/2
    Dare Banca c/c 2 625,00
    Avere Cambiali attive 2 625,00
    Descrizione: incasso cambiale rinnovata

    • Cessione macchinario 5/3 e incasso 22/3
      Dati: costo storico = 5 500,00
      Fondo ammortamento = 1 750,00
      Valore netto contabile = 55001750=37505 500–1 750 = 3 750
      Prezzo di vendita = 2 850,00
      Perdita su vendita = 37502850=9003 750–2 850 = 900

    Scritture 5/3
    a) Rilevazione ricavo e IVA (22 %)
    IVA su vendita = 2850×0,22=6272 850\times0,22 = 627

    Dare Crediti v/clienti 3 477,00
    Avere Ricavi da cessione cespiti 2 850,00
    Avere Debiti IVA 627,00
    Descrizione: vendita macchinario a cliente con IVA

    b) Rivalutazione cespite e perdita
    Dare Fondo ammortamento macchinari 1 750,00
    Dare Perdita su alienazione cespite 900,00
    Avere Macchinari 5 500,00
    Descrizione: cancellazione cespite storico e fondo amm. e rilevazione perdita

    Incasso 22/3
    Dare Banca c/c 3 477,00
    Avere Crediti v/clienti 3 477,00
    Descrizione: incasso vendita macchinario

    • Liquidazione IVA trimestrale al 31/3
      Riepilogo IVA
      – IVA a debito (vendite) = 627,00
      – IVA a credito (acquisti) = 584,10
      Saldo IVA da versare = 627,00584,10=42,90627,00–584,10 = 42,90

    Scrittura liquidazione 31/3
    Dare Debiti IVA 42,90
    Avere Banca c/c 42,90
    Descrizione: versamento saldo IVA trimestre

    Risultati finali
    Tutti i mastrini e le scritture sono stati riportati passo a passo; il saldo IVA trimestrale di 42,9042,90 è stato versato a banca.

Dai un'occhiata a questi altri modelliSee all

Risolutore di problemi di chimica

Assiste con i problemi di chimica e fornisce soluzioni

Risolutore di Matematica

Risolvi facilmente problemi di matematica passo dopo passo con spiegazioni dettagliate. Carica una foto della tua domanda di matematica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e chiare. Perfetto per studenti e chiunque abbia bisogno di aiuto matematico rapido e preciso.

Risolutore di Economia

Risolvi problemi di economia passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di economia o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con microeconomia, macroeconomia, grafici e calcoli.

Risolutore di Statistica

Risolvi problemi di statistica passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di statistica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e analisi dei dati statistici.

Risolutore di Indovinelli

Risolvi indovinelli e ottieni spiegazioni dettagliate per le risposte.

Generatore personalizzato

Genera testo personalizzato per qualsiasi scopo.

Didascalia del post di Instagram

Genera una didascalia per un post di Instagram

Scrittore di paragrafi

Genera paragrafi con un clic!

Generatore di titoli

Fai risaltare i tuoi titoli con il nostro generatore di titoli!

Scrivi come un madrelingua

Scrittura chiara, concisa e autentica che trasmette efficacemente il tuo messaggio.

Riscrittore di contenuti

Fai brillare i tuoi contenuti con il nostro riscrittore di contenuti facile da usare

Generatore di Testo AI

Genera testo creativo e coinvolgente per qualsiasi scopo con il nostro generatore di testo basato su AI

Crea più velocemente con l'IA.
Provalo senza rischi.

Smetti di perdere tempo e inizia subito a creare contenuti di alta qualità con il potere dell'IA generativa.

App screenshot