See attached files
Scritture di assestamento al 31/12/n della S.p.A. Scilter
Di seguito si presenta, per ciascuna informazione, la scrittura in Partita Doppia (Dare/Avere) con i relativi conti e importi.
Interessi semestrali su mutuo (150 000 € al 7 % annuo)
Calcolo interessi per 6 mesi:
150000⋅0,07⋅126=5250 €
Scrittura:
Dare Interessipassivisumutui …………………………… 5250
Avere Rateipassiviperinteressimutuo ……………… 5250Premi su acquisti da ricevere (assegno circolare 16 500 €)
Scrittura di rateo attivo:
Dare Rateiattivisupremiacquisti ………………… 16500
Avere Premisuacquisti ……………………………………… 16500Ricavi da lavorazioni per Virgili (34 800 € + IVA 22 %)
IVA = 34800⋅0,22=7656 €
Totale credito = 42 456 €
Scrittura di rateo attivo:
Dare Creditivsclienti …………………………………… 42456
Avere Ricavidaservizielavorazioni …………… 34800
Avere ErarioIVAcadebito ………………………… 7656Accantonamento al Fondo garanzia prodotti (38 000 €)
Dare Oneridiversidigestione(spesegaranzia) …38000
Avere Fondogaranziaprodotti …………………………… 38000Valutazione e stralcio crediti
Dati iniziali: crediti commerciali 877 000 €, crediti “insoluti” 31 500 €, fondo iniziale 16 970 €.
a) Stralcio credito inesigibile 4 350 € (sorto precedenti):
Dare Fondosvalutazionecrediti ………………… 4350
Avere Creditivsclienti ……………………………… 4350
b) Stralcio credito inesigibile 2 610 € (sorto nell’esercizio n):
Dare Sopravvenienzepassivesucrediti …… 2610
Avere Creditivsclienti ……………………………… 2610
c) Svalutazione credito Bardolese 12 750 € con recupero previsto 20 %
Perdita = 12 750·(1–0,20) = 10200 €
Dare Svalutazionecrediti …………………………… 10200
Avere Fondosvalutazionecrediti ………………… 10200
d) Accantonamento per rischio generico = 3 % sul residuo
Residuo crediti dopo stralci e svalutazione = 877 000 – (4 350+2 610+12 750) = 857 290 €
Fondo richiesto = 857 290·0,03 = 25718,70 €
Fondo esistente dopo a), c) = 16 970 – 4 350 + 10 200 = 22 820 €
Incremento = 25 718,70 – 22 820 = 2898,70 €
Dare Svalutazionecrediti …………………………… 2898,70
Avere Fondosvalutazionecrediti ………………… 2898,70
Ammortamento costi di sviluppo (150 000 € in 3 anni)
Quota annua = 150 000/3 = 50000 €
Dare Ammortamentocostidisviluppo …………… 50000
Avere Fondoammortamentocostidisviluppo … 50000Leasing con Parma Leasing
– Versamento “maxi canone” 1/11/n:
Dare Riscontiattivi …………………………………… 93000
Avere Bancacc …………………………………………… 93000
– Canone mensile dicembre (1/12/n):
Dare Canonileasing(spesa) ……………………… 10200
Avere DebitiLeasingv ……………………………… 10200
– Quota di risconto attivo imputata a CE (2 mesi su 35)
Quota mensile = 93 000/35 = 2 657,14 €
Quota per 2 mesi = 5 314,28 €
Dare Onericanonileasing ……………………… 5314,28
Avere Riscontiattivi ………………………………… 5314,28
Rimanenze finali materie prime Alfa
Costo fattura = 100·2 500 = 250 000 €
trasporto = 13 000 €
= 263000 €
Dare Rimanenzematerieprime ………………… 263000
Avere Variazionerimanenzematerieprime … 263000
Rimanenze finali prodotti finiti CX12
Costo unitario = 500 €·520 = 260 000 €
costi indiretti = 32 000 €
= 292000 €
Dare Rimanenzeprodottifiniti ……………… 292000
Avere Variazionerimanenzeprodottifiniti … 292000
Risposte alle domande
a. Scopo delle scritture di assestamento
Garantire il principio di competenza economica, attribuendo a ciascun esercizio i costi e i ricavi di competenza.
b. Classificazione delle scritture di assestamento
Scritture di integrazione (ratei attivi e passivi)
Scritture di rettifica (risconti attivi e passivi, accantonamenti, svalutazioni)
c. Quando si rileva una sopravvenienza passiva nello stralcio di crediti?
Quando si stralcia un credito definitivamente, sorto nell’esercizio, non coperto da precedenti accantonamenti: l’onere va a “Sopravvenienze passive”.
d. Quali sono le rimanenze attive? E quelle passive?
Rimanenze attive: materie prime e prodotti finiti iscritti tra le attività di bilancio.
Rimanenze passive: non esistono rimanenze come passività; il termine “rimanenze passive” non si applica (le passività future si rilevano come ratei o fondi rischi).