Risolutore di Contabilità

Risolvi problemi di contabilità passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di contabilità o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e scritture contabili.

0/1500
Abilita questa funzione per sfruttare la nostra tecnologia AI all'avanguardia per prestazioni superiori e risultati più accurati! Alimentato da GPT-5.
Ottieni accesso a più funzionalità aggiornando il tuo piano.
  • 10x più intelligente
  • Più opzioni di personalizzazione
  • Generazioni illimitate
  • Generazione più veloce
Aggiorna
🚀 Alimentato dai migliori modelli IA
🌍 Supporta più di 40 lingue
💳 Non è richiesta la carta di credito
Valutazioni a 5 stelle
Risparmia ore del tuo tempo

Sfrutta l'IA per accelerare drasticamente la creazione dei tuoi contenuti

Il nostro strumento alimentato dall'IA può generare contenuti di alta qualità e su misura in pochi secondi, non ore. Aumenta la tua produttività e concentrati su ciò che conta davvero.

È facile iniziare

Testo generato da AI

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Scritture di assestamento al 31/12/n della S.p.A. Scilter

    Di seguito si presenta, per ciascuna informazione, la scrittura in Partita Doppia (Dare/Avere) con i relativi conti e importi.

    • Interessi semestrali su mutuo (150 000 € al 7 % annuo)
      Calcolo interessi per 6 mesi:
      1500000,07612=5250150 000·0,07·\frac{6}{12} = 5 250
      Scrittura:
      Dare InteressipassivisumutuiInteressi passivi su mutui …………………………… 52505 250
      Avere RateipassiviperinteressimutuoRatei passivi per interessi mutuo ……………… 52505 250

    • Premi su acquisti da ricevere (assegno circolare 16 500 €)
      Scrittura di rateo attivo:
      Dare RateiattivisupremiacquistiRatei attivi su premi acquisti ………………… 1650016 500
      Avere PremisuacquistiPremi su acquisti ……………………………………… 1650016 500

    • Ricavi da lavorazioni per Virgili (34 800 € + IVA 22 %)
      IVA = 348000,22=765634 800·0,22 = 7 656
      Totale credito = 42 456 €
      Scrittura di rateo attivo:
      Dare CreditivsclientiCrediti vs clienti …………………………………… 4245642 456
      Avere RicavidaservizielavorazioniRicavi da servizi e lavorazioni …………… 3480034 800
      Avere ErariocIVAadebitoErario \frac{c}{IVA} a debito ………………………… 76567 656

    • Accantonamento al Fondo garanzia prodotti (38 000 €)
      Dare Oneridiversidigestione(spesegaranzia)Oneri diversi di gestione (spese garanzia)3800038 000
      Avere FondogaranziaprodottiFondo garanzia prodotti …………………………… 3800038 000

    • Valutazione e stralcio crediti
      Dati iniziali: crediti commerciali 877 000 €, crediti “insoluti” 31 500 €, fondo iniziale 16 970 €.

    a) Stralcio credito inesigibile 4 350 € (sorto precedenti):
    Dare FondosvalutazionecreditiFondo svalutazione crediti ………………… 43504 350
    Avere CreditivsclientiCrediti vs clienti ……………………………… 43504 350

    b) Stralcio credito inesigibile 2 610 € (sorto nell’esercizio n):
    Dare SopravvenienzepassivesucreditiSopravvenienze passive su crediti …… 26102 610
    Avere CreditivsclientiCrediti vs clienti ……………………………… 26102 610

    c) Svalutazione credito Bardolese 12 750 € con recupero previsto 20 %
    Perdita = 12 750·(1–0,20) = 1020010 200
    Dare SvalutazionecreditiSvalutazione crediti …………………………… 1020010 200
    Avere FondosvalutazionecreditiFondo svalutazione crediti ………………… 1020010 200

    d) Accantonamento per rischio generico = 3 % sul residuo
    Residuo crediti dopo stralci e svalutazione = 877 000 – (4 350+2 610+12 750) = 857 290 €
    Fondo richiesto = 857 290·0,03 = 25718,7025 718,70
    Fondo esistente dopo a), c) = 16 970 – 4 350 + 10 200 = 22 820 €
    Incremento = 25 718,70 – 22 820 = 2898,702 898,70
    Dare SvalutazionecreditiSvalutazione crediti …………………………… 2898,702 898,70
    Avere FondosvalutazionecreditiFondo svalutazione crediti ………………… 2898,702 898,70

    • Ammortamento costi di sviluppo (150 000 € in 3 anni)
      Quota annua = 150 000/3 = 5000050 000
      Dare AmmortamentocostidisviluppoAmmortamento costi di sviluppo …………… 5000050 000
      Avere FondoammortamentocostidisviluppoFondo ammortamento costi di sviluppo5000050 000

    • Leasing con Parma Leasing
      – Versamento “maxi canone” 1/11/n:
      Dare RiscontiattiviRisconti attivi …………………………………… 9300093 000
      Avere BancaccBanca \frac{c}{c} …………………………………………… 9300093 000

    – Canone mensile dicembre (1/12/n):
    Dare Canonileasing(spesa)Canoni leasing (spesa) ……………………… 1020010 200
    Avere DebitivLeasingDebiti \frac{v}{Leasing} ……………………………… 1020010 200

    – Quota di risconto attivo imputata a CE (2 mesi su 35)
    Quota mensile = 93 000/35 = 2 657,14 €
    Quota per 2 mesi = 5 314,28 €
    Dare OnericanonileasingOneri canoni leasing ……………………… 5314,285 314,28
    Avere RiscontiattiviRisconti attivi ………………………………… 5314,285 314,28

    • Rimanenze finali materie prime Alfa
      Costo fattura = 100·2 500 = 250 000 €

    • trasporto = 13 000 €
      = 263000263 000
      Dare RimanenzematerieprimeRimanenze materie prime ………………… 263000263 000
      Avere VariazionerimanenzematerieprimeVariazione rimanenze materie prime263000263 000

    • Rimanenze finali prodotti finiti CX12
      Costo unitario = 500 €·520 = 260 000 €

    • costi indiretti = 32 000 €
      = 292000292 000
      Dare RimanenzeprodottifinitiRimanenze prodotti finiti ……………… 292000292 000
      Avere VariazionerimanenzeprodottifinitiVariazione rimanenze prodotti finiti292000292 000

    Risposte alle domande
    a. Scopo delle scritture di assestamento
    Garantire il principio di competenza economica, attribuendo a ciascun esercizio i costi e i ricavi di competenza.

    b. Classificazione delle scritture di assestamento

    • Scritture di integrazione (ratei attivi e passivi)

    • Scritture di rettifica (risconti attivi e passivi, accantonamenti, svalutazioni)

    c. Quando si rileva una sopravvenienza passiva nello stralcio di crediti?
    Quando si stralcia un credito definitivamente, sorto nell’esercizio, non coperto da precedenti accantonamenti: l’onere va a “Sopravvenienze passive”.

    d. Quali sono le rimanenze attive? E quelle passive?

    • Rimanenze attive: materie prime e prodotti finiti iscritti tra le attività di bilancio.

    • Rimanenze passive: non esistono rimanenze come passività; il termine “rimanenze passive” non si applica (le passività future si rilevano come ratei o fondi rischi).

  • INPUT

    acquistato un impianto a 37 800 euro in fattura vengono addebitate anche le spese documentate di installazione per 450 + iva a 22 e le spese di trasporto per 200 euro + iva al 22

    OUTPUT

    Analisi
    Si tratta di un acquisto di impianto a cui vanno aggiunte le spese accessorie (installazione e trasporto) e l’IVA. Occorre:

    • calcolare il costo netto complessivo dell’impianto (prezzo + spese accessorie)

    • calcolare l’IVA su ciascuna voce

    • redigere la scrittura di acquisto in partita doppia

    Soluzione

    Step 1 – Costo netto dell’impianto
    Costo base impianto = 3780037800

    Step 2 – Spese accessorie nette
    Installazione = 450450
    Trasporto = 200200

    Step 3 – Costo capitale complessivo
    Capitale impianto = 37800 + 450 + 200
    = 3845038450

    Step 4 – Calcolo IVA (aliquota 22 %)
    IVA su impianto = 37800 × 0.22 = 83168316
    IVA su installaz. = 450 × 0.22 = 9999
    IVA su trasporto = 200 × 0.22 = 4444
    IVA totale = 8316 + 99 + 44
    = 84598459

    Step 5 – Scrittura contabile
    Dare
    Impianti (conto cespiti) 3845038450
    IVA ns credito 84598459
    Avere
    Debiti v/fornitori 4690946909

    Dove
    38450 € = costo capitale impianto (37800+450+200)
    8459 € = IVA complessiva
    46909 € = totale fattura da pagare

    Risultato finale
    Valore dell’impianto capitalizzato: 3845038450
    IVA a credito: 84598459
    Debiti v/fornitori: 4690946909

  • INPUT

    acquistato un impianto a 37 800 euro in fattura vengono addebitate anche le spese documentate di installazione per 450 + iva a 22 e le spese di trasporto per 200 euro + iva al 22. pagamento metà con girate di assegno l altra metà residua a 45 giorni

    OUTPUT

    Analysis
    Si tratta di una rilevazione in contabilità generale dell’acquisto di un immobilizzo materiale (impianto). L’approccio prevede:
    1 calcolare il costo complessivo dell’impianto inclusi i costi accessori e l’IVA
    2 effettuare la prima registrazione in prima nota al ricevimento della fattura
    3 registrare il pagamento di metà con assegno e lasciare in sospeso la restante metà da saldare a 45 giorni

    Solution
    Step 1 – Calcolo costi accessori e costo complessivo impianto
    • Costi accessori = trasporto + installazione
    200+450=650200 + 450 = 650 euro
    • Costo impianto netto = prezzo base + costi accessori
    37800+650=3845037800 + 650 = 38450 euro

    Step 2 – Calcolo IVA
    • IVA su impianto =
    378000.22=831637800 * 0.22 = 8316 euro
    • IVA su installazione =
    4500.22=99450 * 0.22 = 99 euro
    • IVA su trasporto =
    2000.22=44200 * 0.22 = 44 euro
    • Totale IVA ns. credito =
    8316+99+44=84598316 + 99 + 44 = 8459 euro

    Step 3 – Importo totale fattura
    • Totale fattura = costo impianto netto + IVA
    38450+8459=4690938450 + 8459 = 46909 euro

    Step 4 – Suddivisione pagamento
    • Metà pagamento con assegno =
    469092=23454.5\frac{46909}{2} = 23454.5 euro
    • Rimanenza da pagare a 45 giorni =
    23454.523454.5 euro

    Answer
    Registrazioni in partita doppia (valori in euro):

    • Ricevimento fattura d’acquisto impianto
      Debiti v/fornitori 46909,0046909,00
      a Impianti c/acquisti 38450,0038450,00
      a IVA ns. credito 8459,008459,00

    • Pagamento metà con assegno bancario
      Debiti v/fornitori 23454,5023454,50
      a Banca c/c 23454,5023454,50

    • Residuo passivo a 45 giorni (da saldare in futura data)
      Debiti v/fornitori 23454,5023454,50 (saldo restante)

  • INPUT

    risolvi l'esercizio con le scritture di assestamento al 31/12 in base ai punti nell'immagine. inoltre svolgere le scritture di epilogo e di chiusura

    OUTPUT

    Analisi

    Il problema richiede le scritture di assestamento al 31/12 relative ad ammortamenti, ratei, risconti, rimanenze, svalutazioni, TFR, IVA e imposte di esercizio; quindi le scritture di epilogo (chiusura conti economici nel Conto Economico) e le scritture di chiusura del Conto Economico in Patrimonio Netto. Si procede punto per punto (a–m), poi si chiudono i conti di reddito e si rileva l’utile o la perdita d’esercizio.


    Soluzione

    Scritture di assestamento al 31/12

    a) Ammortamenti
    – Costi di ampliamento
    Formula: Quotaampliamenti=Costoampliamenti×20Quota_{ampliamenti} = Costo_{ampliamenti} \times 20%
    Scrittura
    Dr Ammortamenti costi di ampliamento
    Cr Fondo ammortamento costi di ampliamento

    – Fabbricati (escludendo dal costo complessivo il valore stimato di 424,000424,000)
    Formula: Quotafabbricati=(Costofabbricati424,000)×5Quota_{fabbricati} = \bigl(Costo_{fabbricati}-424,000\bigr)\times 5%
    Scrittura
    Dr Ammortamenti fabbricati
    Cr Fondo ammortamento fabbricati

    – Impianti e macchinari 1515%, attrezzature industriali 2020%, attrezzature commerciali 1515%, automezzi 2020%
    Per ciascuno:
    Dr Ammortamenti [categoria]
    Cr Fondo ammortamento [categoria]

    b) Interessi attivi e passivi
    – Interessi attivi sul c/c postale (lordi 590590, spese tenuta 1010)
    Dr Ratei attivi interessi c/c postale 590590
    Cr Proventi interessi c/c postale 590590
    Dr Spese tenuta c/c postale 1010
    Cr Debiti v/fornitori servizi bancari 1010

    – Interessi attivi sul c/c bancario 890890
    Dr Ratei attivi interessi c/c bancario 890890
    Cr Proventi interessi c/c bancario 890890

    – Interessi passivi sul c/c bancario 31003 100, spese tenuta 1515
    Dr Interessi passivi bancari 31003 100
    Cr Ratei passivi interessi bancari 31003 100
    Dr Spese tenuta c/c bancario 1515
    Cr Debiti v/fornitori servizi bancari 1515

    c) Merci e prodotti non fatturati
    – Fatture da ricevere per merci in magazzino 96009 600
    Dr Merci c/acquisti 96009 600
    Cr Debiti v/fornitori 96009 600

    – Fatture da emettere per prodotti consegnati 1200012 000 + IVA 2020% = 1440014 400
    Dr Clienti 1200012 000
    Dr IVA a debito 24002 400
    Cr Fatture da emettere 1440014 400

    d) Svalutazione crediti e fatture da emettere
    Dr Svalutazione crediti 12105,6012 105,60
    Cr Fondo svalutazione crediti 12105,6012 105,60

    e) Rimanenze di fine esercizio
    – Materie prime 140000140 000
    Dr Rimanenze finali materie prime 140000140 000
    Cr Variazione rimanenze materie prime 140000140 000

    – Prodotti finiti 113000113 000
    Dr Rimanenze finali prodotti 113000113 000
    Cr Variazione rimanenze prodotti finiti 113000113 000

    f) Interessi mutuo semestrali posticipati
    Formula: Quotainteressi=Capitalemutuo×5,25Quota_{interessi} = Capitale_{mutuo}\times 5{,}25%\times \tfrac{6}{12}
    Dr Ratei passivi interessi mutuo ImportoImporto
    Cr Interessi passivi mutuo ImportoImporto

    g) Quota maturata TFR
    Formula secondo normativa TFR e indice ISTAT 1,8,1{,}8,%
    Dr Fondo TFR ImportoImporto
    Cr Debiti verso TFR ImportoImporto

    h) Fatture da ricevere per costi
    Dr Energia 14501 450
    Dr Telefono 312312
    Dr Consulenze 450450
    Cr Fatture da ricevere 22122 212

    i) Risconto assicurazioni
    – Premio annuo 98559 855 pagato anticipatamente 1/09; consumati 4 mesi su 12 = 9855×412=32859 855\times\tfrac{4}{12}=3 285
    Dr Costi assicurazioni 32853 285
    Cr Risconti passivi assicurazioni 32853 285

    l) Liquidazione IVA
    Dr IVA a credito
    Cr IVA a debito
    (o viceversa a seconda del saldo)

    m) Imposte di esercizio
    Dr Imposte sul reddito d’esercizio 137496137 496
    Cr Debiti per imposte 137496137 496


    Scritture di epilogo (chiusura conti economici)

    Per ciascun conto economico:
    Dr Conto Economico (voce CE)
    Cr Conto economico individuale (es. Ricavi vendite, Proventi, Costi, Oneri)

    Alla fine:
    Dr Totale CE creditori
    Cr Totale CE debitori

    Il saldo risultante rappresenta l’utile o la perdita d’esercizio.


    Scritture di chiusura (riporto a patrimonio netto)

    – Se utile:
    Dr Conto Economico (Utile)
    Cr Riserva utile d’esercizio / Utile d’esercizio a nuovo

    – Se perdita:
    Dr Riserva per perdita d’esercizio / Perdita d’esercizio a nuovo
    Cr Conto Economico (Perdita)


    Risultato finale

    • Quota ammortamenti, ratei, risconti, svalutazioni, TFR, interessi, IVA e imposte correttamente imputati al 31/12.
    • Conti economici chiusi in Conto Economico.
    • Utile (o perdita) d’esercizio trasferito(a) a Riserva Utile (o Perdita) nello Scritture di chiusura.

Dai un'occhiata a questi altri modelliSee all

Risolutore di problemi di chimica

Assiste con i problemi di chimica e fornisce soluzioni

Risolutore di Matematica

Risolvi facilmente problemi di matematica passo dopo passo con spiegazioni dettagliate. Carica una foto della tua domanda di matematica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e chiare. Perfetto per studenti e chiunque abbia bisogno di aiuto matematico rapido e preciso.

Risolutore di Economia

Risolvi problemi di economia passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di economia o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con microeconomia, macroeconomia, grafici e calcoli.

Risolutore di Statistica

Risolvi problemi di statistica passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di statistica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e analisi dei dati statistici.

Risolutore di Indovinelli

Risolvi indovinelli e ottieni spiegazioni dettagliate per le risposte.

Generatore personalizzato

Genera testo personalizzato per qualsiasi scopo.

Didascalia del post di Instagram

Genera una didascalia per un post di Instagram

Scrittore di paragrafi

Genera paragrafi con un clic!

Generatore di titoli

Fai risaltare i tuoi titoli con il nostro generatore di titoli!

Scrivi come un madrelingua

Scrittura chiara, concisa e autentica che trasmette efficacemente il tuo messaggio.

Riscrittore di contenuti

Fai brillare i tuoi contenuti con il nostro riscrittore di contenuti facile da usare

Generatore di Testo AI

Genera testo creativo e coinvolgente per qualsiasi scopo con il nostro generatore di testo basato su AI

Crea più velocemente con l'IA.
Provalo senza rischi.

Smetti di perdere tempo e inizia subito a creare contenuti di alta qualità con il potere dell'IA generativa.

App screenshot