Risolutore di Economia

Risolvi problemi di economia passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di economia o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con microeconomia, macroeconomia, grafici e calcoli.

0/1500
Abilita questa funzione per sfruttare la nostra tecnologia AI all'avanguardia per prestazioni superiori e risultati più accurati! Alimentato da GPT-5.
Ottieni accesso a più funzionalità aggiornando il tuo piano.
  • 10x più intelligente
  • Più opzioni di personalizzazione
  • Generazioni illimitate
  • Generazione più veloce
Aggiorna
🚀 Alimentato dai migliori modelli IA
🌍 Supporta più di 40 lingue
💳 Non è richiesta la carta di credito
Valutazioni a 5 stelle
Risparmia ore del tuo tempo

Sfrutta l'IA per accelerare drasticamente la creazione dei tuoi contenuti

Il nostro strumento alimentato dall'IA può generare contenuti di alta qualità e su misura in pochi secondi, non ore. Aumenta la tua produttività e concentrati su ciò che conta davvero.

È facile iniziare

Testo generato da AI

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    [Analisi]
    L’esercizio richiede di applicare i seguenti modelli economico-finanziari:

    • ROE “al lordo” e “al netto” d’imposta tramite la leva finanziaria.

    • Calcolo dell’Economic Value Added (EVA) considerando il costo del capitale proprio (ke = 10 %) e del debito (kd).

    • Determinazione del profitto economico in t+1 includendo:

      • nuovi acquisti esterni (20 000)

      • costo opportunità del locale (6 000)

      • nuovo indebitamento (10 000 al tasso kd)

    • Grado di integrazione verticale (GIV) come rapporto fra contributo interno e totale degli approvvigionamenti.


    [Soluzione passo-passo]

    a) ROE al lordo e al netto d’imposta

    • Calcoli preliminari:
      EBIT=RicaviConsumiCosto del lavoroAmmortamentiEBIT = Ricavi - Consumi - Costo\ del\ lavoro - Ammortamenti
      =90,00050,00020,00010,000=10,000\quad = 90,000 - 50,000 - 20,000 - 10,000 = 10,000
      ROI=EBITInvestito nettoROI = \tfrac{EBIT}{Investito\ netto}
      =10,000100,000=10\quad = \tfrac{10,000}{100,000} = 10%
      kd=Oneri finanziariDebitikd = \tfrac{Oneri\ finanziari}{Debiti}
      =3,00060,000=5\quad = \tfrac{3,000}{60,000} = 5%
      – Aliquota d’imposta T=2,8007,000=40T = \tfrac{2,800}{7,000} = 40%

    • Leva finanziaria: DE=60,00040,000=1,5\frac{D}{E} = \tfrac{60,000}{40,000} = 1{,}5

    • ROE al lordo d’imposta (prima delle imposte):
      ROElordo=ROI+(ROIkd),DE\displaystyle ROE_{lordo} = ROI + (ROI - kd),\tfrac{D}{E}
      =0,10+(0,100,05)×1,5=0,175=17,5\quad = 0{,}10 + (0{,}10 - 0{,}05)\times1{,}5 = 0{,}175 = 17{,}5%

    • ROE al netto d’imposta (dopo le imposte):
      – kd post-tax = kd,(1T)=5kd,(1 - T) = 5%\times(1 - 0{,}4) = 3%
      ROEnetto=ROI×(1T);+;(ROI×(1T)kd(1T)),DE\displaystyle ROE_{netto} = ROI\times(1 - T);+;\bigl(ROI\times(1 - T)-kd(1 - T)\bigr),\tfrac{D}{E}
      =0,10×0,6+(0,060,03)×1,5=0,105=10,5\quad = 0{,}10\times0{,}6 + (0{,}06 - 0{,}03)\times1{,}5 = 0{,}105 = 10{,}5%

    b) Economic Value Added (EVA)

    • NOPAT=EBIT,(1T)=10,000×0,6=6,000NOPAT = EBIT,(1 - T) = 10,000\times0{,}6 = 6,000

    • WACC:
      WACC=ke,EV+kd(1T),DV\displaystyle WACC = ke,\tfrac{E}{V} + kd(1 - T),\tfrac{D}{V}
      =10\quad = 10%\times\tfrac{40}{100} + 3%\times\tfrac{60}{100} = 4% + 1{,}8% = 5{,}8%

    • EVA=NOPATWACC×Investito netto\displaystyle EVA = NOPAT - WACC \times Investito\ netto
      =6,0000,058×100,000=6,0005,800=200\quad = 6,000 - 0{,}058\times100,000 = 6,000 - 5,800 = 200

    c) Profitto economico al tempo t+1

    • Nuova struttura P&L:

      • Ricavi = 120 000

      • Consumi = 50 000 + 20 000 = 70 000

      • Costo del lavoro = 20 000

      • Ammortamenti = 10 000

      • Costo opportunità locale = 6 000
        EBITt+1=120,00070,00020,00010,0006,000=14,000EBIT_{t + 1} = 120,000 - 70,000 - 20,000 - 10,000 - 6,000 = 14,000

      • Oneri finanziari = 3 000 + (10 000×5 %) = 3 500
        Utile ante imposte=14,0003,500=10,500Utile\ ante\ imposte = 14,000 - 3,500 = 10,500
        – Imposte = 40 % × 10 500 = 4 200
        Utile netto=10,5004,200=6,300Utile\ netto = 10,500 - 4,200 = 6,300

    • Nuovo impiegato di capitale:

      • Equity_{t+1} = 40 000 + 6 000 = 46 000

      • Debiti_{t+1} = 60 000 + 10 000 = 70 000

      • Investito_{t+1} = 116 000

    • NOPAT_{t+1} = 14 000×0,6 = 8 400

    • Profitto economico (= EVA_{t+1}):
      EVAt+1=NOPATt+1(ke;Et+1+kd(1T);Dt+1)\displaystyle EVA_{t + 1} = NOPAT_{t + 1} - \bigl(ke;E_{t + 1} + kd(1 - T);D_{t + 1}\bigr)
      =8,400(0,10×46,000+0,03×70,000)=8,400(4,600+2,100)=1,700\quad = 8,400 - \bigl(0{,}10\times46,000 + 0{,}03\times70,000\bigr) = 8,400 - (4,600 + 2,100) = 1,700

    d) Grado di Integrazione Verticale (GIV)
    – Definizione: rapporto tra contributo interno e totale dei fattori intermedi.
    t: nessun fattore interno ⇒ GIVt=0GIV_t = 0%
    t+1: fattori interni = 6 000; fattori esterni = 20 000 ⇒
    GIVt+1=6,0006,000+20,00023,08\displaystyle GIV_{t + 1} = \frac{6,000}{6,000 + 20,000}\approx23{,}08%


    [Risposte Finali]

    a)

    • ROE lordo = 17,517{,}5%

    • ROE netto = 10,510{,}5%

    b) EVA = 200200

    c) Profitto economico t+1 = 1,7001,700

    d)

    • GIV_t = 00%

    • GIV_{t+1} = 23,0823{,}08%

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Analisi
    Si tratta di un classico modello ricardiano a due paesi (H e F), un fattore (lavoro), due beni (Elettrodomestici E e Cappelli C).
    Approccio:

    • Costruire le FP (PPF) di entrambi i paesi

    • Calcolare i costi opportunità e i prezzi relativi in autarchia

    • Individuare i vantaggi comparati e la specializzazione sotto scambio

    • Derivare qualitativamente le curve di eccesso di domanda di C

    • Analizzare l’equilibrio di commercio internazionale a PC/PE=0.2P_{C}/P_{E}=0.2

    • Calcolare i salari reali in autarchia e sotto scambio, in termini di E e di C


    Soluzione

    1. Frontiere delle possibilità produttive (PPF)
    Paese H:
    <<|a^{H}{E}=4,;a^{H}{C}=0.5,;L^{H}=2000|>>
    – Produzione massima di Elettrodomestici:
    <<|E^{H}{\max}=L^{H}/a^{H}{E}=2000/4=500|>>
    – Produzione massima di Cappelli:
    <<|C^{H}{\max}=L^{H}/a^{H}{C}=2000/0.5=4000|>>
    Equazione PPF_H:
    <<|C=-\frac{a^{H}{C}}{a^{H}{E}},E+C^{H}_{\max}=-8,E+4000|>>

    Paese F:
    <<|a^{F}{E}=2,;a^{F}{C}=1,;L^{F}=400|>>
    – <<|E^{F}{\max}=400/2=200|>>
    – <<|C^{F}
    {\max}=400/1=400|>>
    Equazione PPF_F:
    C=12,E+400C=-\tfrac{1}{2},E + 400

    2. Costi opportunità e prezzi relativi in autarchia
    Costo opportunità di C in termini di E:
    Paese H:
    <<|OC^{H}{C}=\frac{a^{H}{C}}{a^{H}{E}}=\frac{0.5}{4}=0.125|>>
    ⇒ <<|P
    {C}/P_{E}=0.125|>>

    Paese F:
    <<|OC^{F}{C}=\frac{1}{2}=0.5|>>
    ⇒ <<|P
    {C}/P_{E}=0.5|>>

    3. Vantaggi comparati
    – H ha costo più basso nella produzione di C ⇒ vantaggio comparato in C
    – F ha costo più basso in E ⇒ vantaggio comparato in E

    4. Curve di eccesso di domanda di C
    Definiamo per ciascun paese
    <<|Z^{i}{C}(p)=D^{i}{C}(p)-S^{i}{C}(p),,;i\in{H,F}|>>
    Poiché in autarchia consumo=produzione, <<|Z^{i}
    {C}(p_{\rm aut})=0|>>.
    Qualitativamente:

    • Per H: se p=PC/PEp = P_{C}/P_{E}
      • se p<0.125p<0.125 C troppo “caro” → H produce E e importa C ⇒ <<|Z^{H}{C}(p)>0|>>
      • se <<|p>0.125|>> H produce C ed esporta C ⇒ <<|Z^{H}
      {C}(p)<0|>>

    • Per F:
      • se p<0.5p<0.5 F produce C ed esporta C ⇒ <<|Z^{F}{C}(p)<0|>>
      • se <<|p>0.5|>> F produce E e importa C ⇒ <<|Z^{F}
      {C}(p)>0|>>

    L’equilibrio mondiale soddisfa
    <<|Z^{H}{C}(p)+Z^{F}{C}(p)=0|>>
    che avviene in un intervallo 0.125<p<0.50.125<p<0.5.

    5. Specializzazione e scambi a <<|P_{C}/P_{E}=0.2|>>
    0.125<0.2<0.50.125<0.2<0.5
    – H: <<|0.2>OC^{H}{C}|>> ⇒ specializza in C
    – F: <<|0.2<OC^{F}
    {C}|>> ⇒ specializza in E
    Pattern di scambio:
    – H esporta Cappelli, importa Elettrodomestici
    – F esporta Elettrodomestici, importa Cappelli

    6. Salari reali in autarchia e sotto scambio
    Nominale: <<|w^{i}=P_{j}/a^{i}{j}|>> per il bene in cui si specializza o nel marginale.
    Impostiamo <<|P
    {E}=1|>>, in autarchia PCH=0.125,;PCF=0.5P_{C}^{H}=0.125,;P_{C}^{F}=0.5

    Paese H in autarchia:
    <<|w^{H}=\frac{P_{E}}{a^{H}{E}}=\frac{1}{4}=0.25|>>
    Reale in termini di E: <<|w^{H}
    {E}=\tfrac{w^{H}}{P_{E}}=0.25|>>
    Reale in termini di C: <<|w^{H}{C}=\tfrac{w^{H}}{P{C}^{H}}=\tfrac{0.25}{0.125}=2|>>

    Paese F in autarchia:
    Coerenza dei prezzi richiede <<|\tfrac{P_{E}}{a^{F}{E}}=\tfrac{P{C}^{F}}{a^{F}{C}}|>>
    Controllo: <<|1/2=0.5/1=0.5|>> ⇒
    <<|w^{F}=0.5|>>
    Reale in termini di E: <<|w^{F}
    {E}=0.5|>>
    Reale in termini di C: wCF=0.50.5=1w^{F}_{C}=\tfrac{0.5}{0.5}=1

    Con il commercio a PC/PE=0.2P_{C}/P_{E}=0.2:
    – H (produce C): <<|w^{H}=\tfrac{P_{C}}{a^{H}{C}}=\tfrac{0.2}{0.5}=0.4|>>
    • <<|w^{H}
    {E}=0.4|>>, <<|w^{H}{C}=\tfrac{0.4}{0.2}=2|>>
    – F (produce E): <<|w^{F}=\tfrac{P
    {E}}{a^{F}{E}}=\tfrac{1}{2}=0.5|>>
    • <<|w^{F}
    {E}=0.5|>>, wCF=0.50.2=2.5w^{F}_{C}=\tfrac{0.5}{0.2}=2.5


    Risposta

    • Prezzi relativi in autarchia:
      – H: PC/PE=0.125P_{C}/P_{E}=0.125
      – F: PC/PE=0.5P_{C}/P_{E}=0.5

    • Vantaggi comparati:
      – H in Cappelli, F in Elettrodomestici

    • Equilibrio di scambio: 0.125<p<0.50.125<p<0.5, scelto p=0.2p = 0.2
      – H specializza in C (esporta C, importa E)
      – F specializza in E (esporta E, importa C)

    • Salari reali:
      – In autarchia H: wE=0.25,;wC=2w_{E}=0.25,;w_{C}=2; F: wE=0.5,;wC=1w_{E}=0.5,;w_{C}=1
      – Con commercio (p=0.2p = 0.2) H: wE=0.4,;wC=2w_{E}=0.4,;w_{C}=2; F: wE=0.5,;wC=2.5w_{E}=0.5,;w_{C}=2.5

    Entrambi i paesi ottengono un miglioramento del salario reale in almeno un bene:
    – H migliora in E (da 0.25 a 0.4)
    – F migliora in C (da 1 a 2.5)

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Analisi
    Si tratta di un esercizio di contabilità aziendale in partita doppia, volto a:

    • registrare le operazioni di gestione (scritture a-r)

    • effettuare le scritture di assestamento (svalutazione crediti, ammortamenti, rimanenze, risconti, ratei, TFR)

    • redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale secondo il principio di competenza e di prudenza.

    Approccio:

    • Per ogni operazione si individua la variazione patrimoniale (attivo/passativo) e/o economica (costo/ricavo)

    • Si applicano le percentuali di ammortamento e di svalutazione

    • Si calcolano rimanenze finali, risconti, ratei e accantonamenti

    • Si chiudono i conti e si ricava l’utile di esercizio


    Soluzione

    • Scritture iniziali e di gestione
      (per brevità si riportano solo i primi movimenti)

      a) Costituzione società
      <<|
      Banca c/c………………….Dare 100 000
      Capitale sociale…………Avere 100 000
      |>>

      b) Prelevato da c/c per uso personale
      <<|
      Prelievi soci……………Dare 10 000
      Banca c/c……………..Avere 10 000
      |>>

      c) Costo impianto 2 400 pagato con bonifico
      <<|
      Impianti…………………Dare 2 400
      IVA a credito……………Dare 480
      Banca c/c……………..Avere 2 880
      |>>

      d) Acquisto arredamento 23 600 + IVA regolato con cambiali
      <<|
      Arredamento………………Dare 23 600
      IVA a credito……………Dare 4 720
      Debiti v/fornitori cambiali…Avere 28 320
      |>>

      (si procederebbero analogamente per tutte le lettere e–r)

    • Scritture di assestamento

      a) Fondo svalutazione crediti (0,50% crediti vantati)
      Supponiamo crediti complessivi pari a CC
      <<|
      Svalutazione crediti……Dare 0{,}005;C
      Fondo svalutazione crediti…Avere 0{,}005;C
      |>>

      b) Ammortamenti
      Impianti (50% di 2 400)
      <<|
      Amm.to impianti………Dare 1 200
      Fondo amm.to impianti…Avere 1 200
      |>>
      Arredamento (15% di 23 600)
      <<|
      Amm.to arredo………Dare 3 540
      Fondo amm.to arredo…Avere 3 540
      |>>

      c) Rimanenze finali merci 10 000
      <<|
      Merci c/acquisti……Dare 158 000
      Merci c/rimanenze finali…Avere 158 000
      |>>

      d) Risconto attivo canone locazione
      Canone annuo 4 400 → 3 mesi posticipati → risconto 1 100
      <<|
      Risconti attivi………Dare 1 100
      Canoni passivi………Avere 1 100
      |>>

      e) Rateo attivo interessi 900 al lordo ritenuta
      <<|
      Ratei attivi…………Dare 900
      Proventi finanziari…Avere 900
      |>>

      f) Accantonamento TFR 1 128,20
      <<|
      Acc.to TFR……………Dare 1 128{,}20
      T.F.R. a fondo………Avere 1 128{,}20
      |>>

    • Chiusura conti e determinazione risultato
      Somma ricavi vendite 268 000
      – Costi di acquisto merci imputati 158 000
      = Margine lordo 110 000

      Costi di gestione e ammortamenti:
      – Amm.to impianti 1 200
      – Amm.to arredamento 3 540
      – Spese per salari e oneri sociali 21 150
      – Acc.to TFR 1 128,20
      – Risconto locazione (quota parte) 3 300
      – Commissioni incasso cambiali 50

      • Proventi finanziari 900

      → Utile operativo prima imposte

      Calcolo sintetico:
      <<|
      Utile di esercizio =
      110,000

      • (1,200 + 3,540 + 21,150 + 1,128{,}20 + 3,300 + 50)

      • 900
        = 110,000 - 30,368{,}20 + 900
        = 80,531{,}80
        |>>


    Risultato Finale

    <<|
    \boxed{
    \text{Utile di esercizio} = 80,531{,}80;\text{€}
    }
    |>>

    Stato Patrimoniale e Conto Economico si presentano con le voci e i saldi così determinati, in equilibrio fra Attivo e Passivo.

  • INPUT

    l'impresa Carmela Farina ha acquistato all'inizio dell'esercizio n un arredamento del costo di 15000 euro. Il bene strumentale è stato ammortizzato applicando i seguenti coefficienti: anno n:18%; anno n+1:12%; anno n+2:10%. All'inizio dell'anno n+3 l'impresa ha venduto l'arredamento al prezzo di 9500 euro + IVA. Presenta le registrazioni in partita doppia al 31/12 degli anni n, n+1 e n+2 e all'inizio dell'anno n+3; redigi la Situazione patrimoniale e la Situazione economica al 31/12/n +2

    OUTPUT

    Analisi

    Si tratta di un problema di contabilità civilistica (ammortamento e cessione di un cespite).
    Approccio:

    • Calcolare l’ammortamento annuo in base al costo storico e ai coefficienti dati.

    • Registrare in partita doppia le scritture di ammortamento al 31/12 di n, n+1, n+2.

    • Al 1/1 n+3 iscrivere la cessione del cespite: rilevazione dell’incasso (compresa IVA), storno del cespite e del relativo fondo ammortamento, rilevazione della plusvalenza.

    • Redigere la Situazione patrimoniale e la Situazione economica al 31/12/n+2.

    Soluzione

    • Calcolo ammortamenti

      • Costo storico cespite 15000,15000,€

      • Ammortamento anno n: 150001815000\cdot18%=2700,€

      • Ammortamento anno n+1: 150001215000\cdot12%=1800,€

      • Ammortamento anno n+2: 150001015000\cdot10%=1500,€

    • Scritture in P.D.

      2.1) 31/12/n

      Dare  Ammortamento beni strumentali         2 700    
      Avere Fondo ammortamento mobili e arredi            2 700    
      

      2.2) 31/12/n+1

      Dare  Ammortamento beni strumentali         1 800    
      Avere Fondo ammortamento mobili e arredi            1 800    
      

      2.3) 31/12/n+2

      Dare  Ammortamento beni strumentali         1 500    
      Avere Fondo ammortamento mobili e arredi            1 500    
      

      2.4) Inizio 1/1/n+3 – cessione cespite al netto di IVA 22%

      • Prezzo di vendita 9500,9 500,€

      • IVA (22%) 9500229 500\cdot22%=2 090,€

      • Incasso complessivo 11590,11 590,€

      • Fondo amm.to al 31/12/n+2 6000,6 000,€

      • Valore netto contabile 150006000=9000,15 000 - 6 000 = 9 000,€

      • Plusvalenza 95009000=500,9 500 - 9 000 = 500,€

      Scrittura unica di cessione:

      Dare   Banca c/c                             11 590    
             Fondo ammortamento mobili e arredi    6 000    
      Avere  Mobili e arredi                       15 000    
             IVA a debito                          2 090    
             Plusvalenza da cessione cespite          500    
      

    • Situazione patrimoniale al 31/12/n+2

      Attivo immobilizzato

      • Mobili e arredi (costo storico) 15000,15 000,€

      • (−) Fondo ammortamento mobili e arredi 6000,6 000,€
        = Valore netto immobilizzazioni 9000,9 000,€

    • Situazione economica al 31/12/n+2

      Conto economico (valori rilevanti)

      • Costi di produzione
        • Ammortamento beni strumentali 1500,1 500,€

      • Ricavi di produzione
        ­
        Risultato operativo (perdita dell’esercizio n+2) 1500,−1 500,€

    Risposta Finale

    A 31/12/n+2 il cespite Mobili e arredi è iscritto in bilancio a
    150006000=9000,15 000 - 6 000 = 9 000,€
    e nel conto economico dell’esercizio n+2 l’ammortamento gravante è di
    1500,1 500,€.

Dai un'occhiata a questi altri modelliSee all

Risolutore di problemi di chimica

Assiste con i problemi di chimica e fornisce soluzioni

Risolutore di Matematica

Risolvi facilmente problemi di matematica passo dopo passo con spiegazioni dettagliate. Carica una foto della tua domanda di matematica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e chiare. Perfetto per studenti e chiunque abbia bisogno di aiuto matematico rapido e preciso.

Risolutore di Contabilità

Risolvi problemi di contabilità passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di contabilità o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e scritture contabili.

Risolutore di Statistica

Risolvi problemi di statistica passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di statistica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e analisi dei dati statistici.

Risolutore di Indovinelli

Risolvi indovinelli e ottieni spiegazioni dettagliate per le risposte.

Generatore personalizzato

Genera testo personalizzato per qualsiasi scopo.

Didascalia del post di Instagram

Genera una didascalia per un post di Instagram

Scrittore di paragrafi

Genera paragrafi con un clic!

Generatore di titoli

Fai risaltare i tuoi titoli con il nostro generatore di titoli!

Scrivi come un madrelingua

Scrittura chiara, concisa e autentica che trasmette efficacemente il tuo messaggio.

Riscrittore di contenuti

Fai brillare i tuoi contenuti con il nostro riscrittore di contenuti facile da usare

Generatore di Testo AI

Genera testo creativo e coinvolgente per qualsiasi scopo con il nostro generatore di testo basato su AI

Crea più velocemente con l'IA.
Provalo senza rischi.

Smetti di perdere tempo e inizia subito a creare contenuti di alta qualità con il potere dell'IA generativa.

App screenshot