Risolutore di Economia

Risolvi problemi di economia passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di economia o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con microeconomia, macroeconomia, grafici e calcoli.

0/1500
Abilita questa funzione per sfruttare la nostra tecnologia AI all'avanguardia per prestazioni superiori e risultati più accurati! Alimentato da GPT-5.
Ottieni accesso a più funzionalità aggiornando il tuo piano.
  • 10x più intelligente
  • Più opzioni di personalizzazione
  • Generazioni illimitate
  • Generazione più veloce
Aggiorna
🚀 Alimentato dai migliori modelli IA
🌍 Supporta più di 40 lingue
💳 Non è richiesta la carta di credito
Valutazioni a 5 stelle
Risparmia ore del tuo tempo

Sfrutta l'IA per accelerare drasticamente la creazione dei tuoi contenuti

Il nostro strumento alimentato dall'IA può generare contenuti di alta qualità e su misura in pochi secondi, non ore. Aumenta la tua produttività e concentrati su ciò che conta davvero.

È facile iniziare

Testo generato da AI

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    [Analisi]
    L’esercizio richiede di applicare i seguenti modelli economico-finanziari:

    • ROE “al lordo” e “al netto” d’imposta tramite la leva finanziaria.

    • Calcolo dell’Economic Value Added (EVA) considerando il costo del capitale proprio (ke = 10 %) e del debito (kd).

    • Determinazione del profitto economico in t+1 includendo:

      • nuovi acquisti esterni (20 000)

      • costo opportunità del locale (6 000)

      • nuovo indebitamento (10 000 al tasso kd)

    • Grado di integrazione verticale (GIV) come rapporto fra contributo interno e totale degli approvvigionamenti.


    [Soluzione passo-passo]

    a) ROE al lordo e al netto d’imposta

    • Calcoli preliminari:
      EBIT=RicaviConsumiCosto del lavoroAmmortamentiEBIT = Ricavi - Consumi - Costo\ del\ lavoro - Ammortamenti
      =90,00050,00020,00010,000=10,000\quad = 90,000 - 50,000 - 20,000 - 10,000 = 10,000
      ROI=EBITInvestito nettoROI = \tfrac{EBIT}{Investito\ netto}
      =10,000100,000=10\quad = \tfrac{10,000}{100,000} = 10%
      kd=Oneri finanziariDebitikd = \tfrac{Oneri\ finanziari}{Debiti}
      =3,00060,000=5\quad = \tfrac{3,000}{60,000} = 5%
      – Aliquota d’imposta T=2,8007,000=40T = \tfrac{2,800}{7,000} = 40%

    • Leva finanziaria: DE=60,00040,000=1,5\frac{D}{E} = \tfrac{60,000}{40,000} = 1{,}5

    • ROE al lordo d’imposta (prima delle imposte):
      ROElordo=ROI+(ROIkd),DE\displaystyle ROE_{lordo} = ROI + (ROI - kd),\tfrac{D}{E}
      =0,10+(0,100,05)×1,5=0,175=17,5\quad = 0{,}10 + (0{,}10 - 0{,}05)\times1{,}5 = 0{,}175 = 17{,}5%

    • ROE al netto d’imposta (dopo le imposte):
      – kd post-tax = kd,(1T)=5kd,(1 - T) = 5%\times(1 - 0{,}4) = 3%
      ROEnetto=ROI×(1T);+;(ROI×(1T)kd(1T)),DE\displaystyle ROE_{netto} = ROI\times(1 - T);+;\bigl(ROI\times(1 - T)-kd(1 - T)\bigr),\tfrac{D}{E}
      =0,10×0,6+(0,060,03)×1,5=0,105=10,5\quad = 0{,}10\times0{,}6 + (0{,}06 - 0{,}03)\times1{,}5 = 0{,}105 = 10{,}5%

    b) Economic Value Added (EVA)

    • NOPAT=EBIT,(1T)=10,000×0,6=6,000NOPAT = EBIT,(1 - T) = 10,000\times0{,}6 = 6,000

    • WACC:
      WACC=ke,EV+kd(1T),DV\displaystyle WACC = ke,\tfrac{E}{V} + kd(1 - T),\tfrac{D}{V}
      =10\quad = 10%\times\tfrac{40}{100} + 3%\times\tfrac{60}{100} = 4% + 1{,}8% = 5{,}8%

    • EVA=NOPATWACC×Investito netto\displaystyle EVA = NOPAT - WACC \times Investito\ netto
      =6,0000,058×100,000=6,0005,800=200\quad = 6,000 - 0{,}058\times100,000 = 6,000 - 5,800 = 200

    c) Profitto economico al tempo t+1

    • Nuova struttura P&L:

      • Ricavi = 120 000

      • Consumi = 50 000 + 20 000 = 70 000

      • Costo del lavoro = 20 000

      • Ammortamenti = 10 000

      • Costo opportunità locale = 6 000
        EBITt+1=120,00070,00020,00010,0006,000=14,000EBIT_{t + 1} = 120,000 - 70,000 - 20,000 - 10,000 - 6,000 = 14,000

      • Oneri finanziari = 3 000 + (10 000×5 %) = 3 500
        Utile ante imposte=14,0003,500=10,500Utile\ ante\ imposte = 14,000 - 3,500 = 10,500
        – Imposte = 40 % × 10 500 = 4 200
        Utile netto=10,5004,200=6,300Utile\ netto = 10,500 - 4,200 = 6,300

    • Nuovo impiegato di capitale:

      • Equity_{t+1} = 40 000 + 6 000 = 46 000

      • Debiti_{t+1} = 60 000 + 10 000 = 70 000

      • Investito_{t+1} = 116 000

    • NOPAT_{t+1} = 14 000×0,6 = 8 400

    • Profitto economico (= EVA_{t+1}):
      EVAt+1=NOPATt+1(ke;Et+1+kd(1T);Dt+1)\displaystyle EVA_{t + 1} = NOPAT_{t + 1} - \bigl(ke;E_{t + 1} + kd(1 - T);D_{t + 1}\bigr)
      =8,400(0,10×46,000+0,03×70,000)=8,400(4,600+2,100)=1,700\quad = 8,400 - \bigl(0{,}10\times46,000 + 0{,}03\times70,000\bigr) = 8,400 - (4,600 + 2,100) = 1,700

    d) Grado di Integrazione Verticale (GIV)
    – Definizione: rapporto tra contributo interno e totale dei fattori intermedi.
    t: nessun fattore interno ⇒ GIVt=0GIV_t = 0%
    t+1: fattori interni = 6 000; fattori esterni = 20 000 ⇒
    GIVt+1=6,0006,000+20,00023,08\displaystyle GIV_{t + 1} = \frac{6,000}{6,000 + 20,000}\approx23{,}08%


    [Risposte Finali]

    a)

    • ROE lordo = 17,517{,}5%

    • ROE netto = 10,510{,}5%

    b) EVA = 200200

    c) Profitto economico t+1 = 1,7001,700

    d)

    • GIV_t = 00%

    • GIV_{t+1} = 23,0823{,}08%

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Analisi
    Si tratta di un classico modello ricardiano a due paesi (H e F), un fattore (lavoro), due beni (Elettrodomestici E e Cappelli C).
    Approccio:

    • Costruire le FP (PPF) di entrambi i paesi

    • Calcolare i costi opportunità e i prezzi relativi in autarchia

    • Individuare i vantaggi comparati e la specializzazione sotto scambio

    • Derivare qualitativamente le curve di eccesso di domanda di C

    • Analizzare l’equilibrio di commercio internazionale a PC/PE=0.2P_{C}/P_{E}=0.2

    • Calcolare i salari reali in autarchia e sotto scambio, in termini di E e di C


    Soluzione

    1. Frontiere delle possibilità produttive (PPF)
    Paese H:
    <<|a^{H}{E}=4,;a^{H}{C}=0.5,;L^{H}=2000|>>
    – Produzione massima di Elettrodomestici:
    <<|E^{H}{\max}=L^{H}/a^{H}{E}=2000/4=500|>>
    – Produzione massima di Cappelli:
    <<|C^{H}{\max}=L^{H}/a^{H}{C}=2000/0.5=4000|>>
    Equazione PPF_H:
    <<|C=-\frac{a^{H}{C}}{a^{H}{E}},E+C^{H}_{\max}=-8,E+4000|>>

    Paese F:
    <<|a^{F}{E}=2,;a^{F}{C}=1,;L^{F}=400|>>
    – <<|E^{F}{\max}=400/2=200|>>
    – <<|C^{F}
    {\max}=400/1=400|>>
    Equazione PPF_F:
    C=12,E+400C=-\tfrac{1}{2},E + 400

    2. Costi opportunità e prezzi relativi in autarchia
    Costo opportunità di C in termini di E:
    Paese H:
    <<|OC^{H}{C}=\frac{a^{H}{C}}{a^{H}{E}}=\frac{0.5}{4}=0.125|>>
    ⇒ <<|P
    {C}/P_{E}=0.125|>>

    Paese F:
    <<|OC^{F}{C}=\frac{1}{2}=0.5|>>
    ⇒ <<|P
    {C}/P_{E}=0.5|>>

    3. Vantaggi comparati
    – H ha costo più basso nella produzione di C ⇒ vantaggio comparato in C
    – F ha costo più basso in E ⇒ vantaggio comparato in E

    4. Curve di eccesso di domanda di C
    Definiamo per ciascun paese
    <<|Z^{i}{C}(p)=D^{i}{C}(p)-S^{i}{C}(p),,;i\in{H,F}|>>
    Poiché in autarchia consumo=produzione, <<|Z^{i}
    {C}(p_{\rm aut})=0|>>.
    Qualitativamente:

    • Per H: se p=PC/PEp = P_{C}/P_{E}
      • se p<0.125p<0.125 C troppo “caro” → H produce E e importa C ⇒ <<|Z^{H}{C}(p)>0|>>
      • se <<|p>0.125|>> H produce C ed esporta C ⇒ <<|Z^{H}
      {C}(p)<0|>>

    • Per F:
      • se p<0.5p<0.5 F produce C ed esporta C ⇒ <<|Z^{F}{C}(p)<0|>>
      • se <<|p>0.5|>> F produce E e importa C ⇒ <<|Z^{F}
      {C}(p)>0|>>

    L’equilibrio mondiale soddisfa
    <<|Z^{H}{C}(p)+Z^{F}{C}(p)=0|>>
    che avviene in un intervallo 0.125<p<0.50.125<p<0.5.

    5. Specializzazione e scambi a <<|P_{C}/P_{E}=0.2|>>
    0.125<0.2<0.50.125<0.2<0.5
    – H: <<|0.2>OC^{H}{C}|>> ⇒ specializza in C
    – F: <<|0.2<OC^{F}
    {C}|>> ⇒ specializza in E
    Pattern di scambio:
    – H esporta Cappelli, importa Elettrodomestici
    – F esporta Elettrodomestici, importa Cappelli

    6. Salari reali in autarchia e sotto scambio
    Nominale: <<|w^{i}=P_{j}/a^{i}{j}|>> per il bene in cui si specializza o nel marginale.
    Impostiamo <<|P
    {E}=1|>>, in autarchia PCH=0.125,;PCF=0.5P_{C}^{H}=0.125,;P_{C}^{F}=0.5

    Paese H in autarchia:
    <<|w^{H}=\frac{P_{E}}{a^{H}{E}}=\frac{1}{4}=0.25|>>
    Reale in termini di E: <<|w^{H}
    {E}=\tfrac{w^{H}}{P_{E}}=0.25|>>
    Reale in termini di C: <<|w^{H}{C}=\tfrac{w^{H}}{P{C}^{H}}=\tfrac{0.25}{0.125}=2|>>

    Paese F in autarchia:
    Coerenza dei prezzi richiede <<|\tfrac{P_{E}}{a^{F}{E}}=\tfrac{P{C}^{F}}{a^{F}{C}}|>>
    Controllo: <<|1/2=0.5/1=0.5|>> ⇒
    <<|w^{F}=0.5|>>
    Reale in termini di E: <<|w^{F}
    {E}=0.5|>>
    Reale in termini di C: wCF=0.50.5=1w^{F}_{C}=\tfrac{0.5}{0.5}=1

    Con il commercio a PC/PE=0.2P_{C}/P_{E}=0.2:
    – H (produce C): <<|w^{H}=\tfrac{P_{C}}{a^{H}{C}}=\tfrac{0.2}{0.5}=0.4|>>
    • <<|w^{H}
    {E}=0.4|>>, <<|w^{H}{C}=\tfrac{0.4}{0.2}=2|>>
    – F (produce E): <<|w^{F}=\tfrac{P
    {E}}{a^{F}{E}}=\tfrac{1}{2}=0.5|>>
    • <<|w^{F}
    {E}=0.5|>>, wCF=0.50.2=2.5w^{F}_{C}=\tfrac{0.5}{0.2}=2.5


    Risposta

    • Prezzi relativi in autarchia:
      – H: PC/PE=0.125P_{C}/P_{E}=0.125
      – F: PC/PE=0.5P_{C}/P_{E}=0.5

    • Vantaggi comparati:
      – H in Cappelli, F in Elettrodomestici

    • Equilibrio di scambio: 0.125<p<0.50.125<p<0.5, scelto p=0.2p = 0.2
      – H specializza in C (esporta C, importa E)
      – F specializza in E (esporta E, importa C)

    • Salari reali:
      – In autarchia H: wE=0.25,;wC=2w_{E}=0.25,;w_{C}=2; F: wE=0.5,;wC=1w_{E}=0.5,;w_{C}=1
      – Con commercio (p=0.2p = 0.2) H: wE=0.4,;wC=2w_{E}=0.4,;w_{C}=2; F: wE=0.5,;wC=2.5w_{E}=0.5,;w_{C}=2.5

    Entrambi i paesi ottengono un miglioramento del salario reale in almeno un bene:
    – H migliora in E (da 0.25 a 0.4)
    – F migliora in C (da 1 a 2.5)

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Analisi

    Si tratta di due applicazioni di matematica finanziaria:

    • Accumulazione di una rendita per ottenere un obiettivo futuro.

    • Valutazione del valore attuale di un fabbricato con flussi di cassa variabili e una rendita perpetua finale, usando tassi di sconto e di capitalizzazione distinti.

    Soluzione

    Problema 3

    Calcolare la rata annua AA che, a tasso i=3i = 3% e durata n=30n = 30 anni, accumula un montante FV=100,000FV = 100,000€.

    Step 1 – Formula dell’accumulazione di una rendita posticipata:
    ,FV=A×(1+i)n1i,,FV = A \times \frac{(1 + i)^{n} - 1}{i},

    Step 2 – Isoliamo AA:
    ,A=FV×i(1+i)n1,,A = FV \times \frac{i}{(1 + i)^{n} - 1},

    Step 3 – Sostituzioni numeriche:
    ,A=100,000×0.03(1.03)301,,A = 100,000 \times \frac{0.03}{(1.03)^{30} - 1},

    Step 4 – Calcolo numerico:
    (1.03)302.42726(1.03)^{30} \approx 2.42726
    (1.03)3011.42726(1.03)^{30} - 1 \approx 1.42726
    ,A100,000×0.031.427262,102.55,A \approx 100,000 \times \frac{0.03}{1.42726} \approx 2,102.55€

    Problema 4

    Flussi di cassa del fabbricato:

    • Anni 1–2: +10,000+10,000€ all’anno

    • Anni 3–5: 50,000−50,000€ all’anno

    • Anni ≥ 6: rendita perpetua posticipata di 20,00020,000€ all’anno

    Tassi:

    • Sconto ordinario i=3i = 3%

    • Capitalizzazione perpetuità r=1,8r = 1{,}8%

    Step 1 – Valore attuale dei flussi anni 1–2:
    ,PV12=10,000(11.03+11.032)19,134.70,PV_{1 - 2} = 10,000 \bigl(\tfrac{1}{1.03} + \tfrac{1}{1.03^{2}}\bigr)\approx 19,134.70€

    Step 2 – Valore attuale dei flussi anni 3–5:
    ,PV35=50,000(11.033+11.034+11.035)133,337.00,PV_{3 - 5} = -50,000 \bigl(\tfrac{1}{1.03^{3}} + \tfrac{1}{1.03^{4}} + \tfrac{1}{1.03^{5}}\bigr)\approx -133,337.00€

    Step 3 – Valore di capitale della rendita perpetua a fine anno 5:
    ,K5=20,0000.0181,111,111.11,K_{5} = \frac{20,000}{0.018}\approx 1,111,111.11€

    Step 4 – Sconto di K5K_{5} a oggi:
    ,PV=1,111,111.111.035958,263.00,PV_{\infty} = \frac{1,111,111.11}{1.03^{5}}\approx 958,263.00€

    Step 5 – Somma dei valori attuali:
    ,PVtot=PV12+PV35+PV19,134.70133,337.00+958,263.00844,060.70,PV_{tot} = PV_{1 - 2} + PV_{3 - 5} + PV_{\infty}\approx 19,134.70 - 133,337.00 + 958,263.00 \approx 844,060.70€

    Risposta

    • Rata annua per accumulare 100,000100,000€ in 30 anni a 33%:
      A2,102.55A \approx 2,102.55€

    • Valore attuale del fabbricato:
      PVtot844,060.70PV_{tot} \approx 844,060.70€

  • INPUT

    See attached files

    OUTPUT

    Analisi
    Il problema richiede di determinare il valore attuale di un fabbricato scontando i redditi futuri, che si articolano in tre fasi:

    • Anni 1–2: reddito positivo di € 10 000/anno.

    • Anni 3–5: spese (reddito negativo) di € 50 000/anno.

    • Anni 6 in poi: reddito perpetuo, pari al doppio di prima della ristrutturazione (2·€ 10 000=€ 20 000).

    Si dispone di:

    • tasso di crescita dei volumi (inflazione) i=3i = 3%

    • tasso di capitalizzazione reale r=1,8r = 1{,}8%

    Applichiamo il metodo “Fisher” per ottenere il tasso nominale RR e poi scontiamo i singoli flussi + la rendita perpetua.

    Soluzione

    • Calcolo del tasso nominale RR
      ­
      ­– 1+i=1,031 + i=1{,}03
      ­– 1+r=1,0181 + r=1{,}018
      ­– R=(1+i),(1+r)1=1,031,0181=0,048544,854R=(1 + i),(1 + r)-1 = 1{,}03\cdot1{,}018 - 1=0{,}04854\approx4{,}854%

    • Definizione dei flussi di cassa CFtCF_t
      ­
      ­– CF1=CF2=+10,000CF_1 = CF_2=+10,000
      ­– CF3=CF4=CF5=50,000CF_3 = CF_4=CF_5=-50,000
      ­– CFt=+20,000CF_t=+20,000 per ogni t6t\ge6 (perpetuo)

    • Sconto dei flussi discreti (anni 1–5)
      ­
      ­• PV1=10,000(1+R)1=10,0001,04854=9537,78PV_1=\dfrac{10,000}{(1 + R)^1}=\dfrac{10,000}{1{,}04854}=9 537{,}78
      ­• PV2=10,000(1+R)2=10,0001,048542=9094,52PV_2=\dfrac{10,000}{(1 + R)^2}=\dfrac{10,000}{1{,}04854^2}=9 094{,}52
      ­• PV3=50,000(1+R)3=43691,64PV_3=\dfrac{-50,000}{(1 + R)^3}=-43 691{,}64
      ­• PV4=50,000(1+R)4=41657,71PV_4=\dfrac{-50,000}{(1 + R)^4}=-41 657{,}71
      ­• PV5=50,000(1+R)5=39737,05PV_5=\dfrac{-50,000}{(1 + R)^5}=-39 737{,}05

    • Valore della rendita perpetua al tempo t=5t = 5
      ­
      ­– Valore a t=5t = 5: V5=CF6R=20,0000,04854=412056,36V_{5}=\dfrac{CF_{6}}{R}=\dfrac{20,000}{0{,}04854}=412 056{,}36
      ­– Riporto a t=0t = 0: PVperpetuo=V5(1+R)5=412056,361,048545=204290,76PV_{\mathrm{perpetuo}}=\dfrac{V_{5}}{(1 + R)^5}=\dfrac{412 056{,}36}{1{,}04854^5}=204 290{,}76

    • Somma dei valori attuali
      ­
      ­• PVdiscreti=9537,78+9094,5243691,6441657,7139737,05=106453,10PV_{\mathrm{discreti}}=9 537{,}78 + 9 094{,}52 - 43 691{,}64 - 41 657{,}71 - 39 737{,}05=-106 453{,}10
      ­• PVtotale=PVdiscreti+PVperpetuo=106453,10+204290,76=97837,66PV_{\mathrm{totale}}=PV_{\mathrm{discreti}}+PV_{\mathrm{perpetuo}}=-106 453{,}10 + 204 290{,}76 = 97 837{,}66

    Risposta
    Il valore attuale del fabbricato è circa
    97837,66 €97 837{,}66\text{ €}.

Dai un'occhiata a questi altri modelliSee all

Risolutore di problemi di chimica

Assiste con i problemi di chimica e fornisce soluzioni

Risolutore di Matematica

Risolvi facilmente problemi di matematica passo dopo passo con spiegazioni dettagliate. Carica una foto della tua domanda di matematica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e chiare. Perfetto per studenti e chiunque abbia bisogno di aiuto matematico rapido e preciso.

Risolutore di Contabilità

Risolvi problemi di contabilità passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di contabilità o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e scritture contabili.

Risolutore di Statistica

Risolvi problemi di statistica passo dopo passo con spiegazioni chiare. Carica una foto della tua domanda di statistica o scrivila e ottieni soluzioni istantanee e precise. Ideale per studenti e professionisti che necessitano di aiuto con concetti, calcoli e analisi dei dati statistici.

Risolutore di Indovinelli

Risolvi indovinelli e ottieni spiegazioni dettagliate per le risposte.

Generatore personalizzato

Genera testo personalizzato per qualsiasi scopo.

Didascalia del post di Instagram

Genera una didascalia per un post di Instagram

Scrittore di paragrafi

Genera paragrafi con un clic!

Generatore di titoli

Fai risaltare i tuoi titoli con il nostro generatore di titoli!

Scrivi come un madrelingua

Scrittura chiara, concisa e autentica che trasmette efficacemente il tuo messaggio.

Riscrittore di contenuti

Fai brillare i tuoi contenuti con il nostro riscrittore di contenuti facile da usare

Generatore di Testo AI

Genera testo creativo e coinvolgente per qualsiasi scopo con il nostro generatore di testo basato su AI

Crea più velocemente con l'IA.
Provalo senza rischi.

Smetti di perdere tempo e inizia subito a creare contenuti di alta qualità con il potere dell'IA generativa.

App screenshot